• 091 612 49 90
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News

Lo spot Progel 2014 su TSI

{source}
<!-- You can place html anywhere within the source tags -->
<iframe width="560" height="315" src="//www.youtube.com/embed/HMEYL3mMsmM?rel=0" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

<script language="javascript" type="text/javascript">
// You can place JavaScript like this

</script>
<?php
// You can place PHP like this

?>
{/source}

 

 

Aprile 2014 - trascorsi 4 mesi dal decollo del progetto iFonte swissdec 4.0 riportiamo di seguito alcune osservazioni:

  

...in Planet HR...

  • Numero di controllo. Le Aziende che utilizzano i servizi iFonte devono immettere il Numero di controllo (NDC) del datore di lavoro, nello stesso formato in cui è presente in iFonte (vedi figura a lato) e nella lettera di comunicazione delle credenziali ricevuta per collegarsi all'applicativo(XXX.XX.XXX.XXX). 
    Fare riferimento al campo Numero di controllo presente nella scheda CAF/IF del Menu Impostazioni, Dati Mandante
  • Caricamento automatico dei collaboratori. Come specificato in diverse occasioni, le Aziende NON devono immettere a mano i dati anagrafici dei collaboratori in iFonte, usufruendo del collegamento diretto tra il software salari di PROGEL e l'applicativo iFonte messo a disposizione dall'Ufficio Imposte alla Fonte del Ticino. IMPORTANTE: con la stessa procedura vengono inoltrati in automatico gli Annunci di Entrata/Uscita per i nuovi dipendenti e per quelli che hanno terminato l'attività
  • Campo anagrafico Stato civile. La scelta del valore "UNIONE REGISTRATA" è relativa a coppie dello stesso sesso. In presenza di coppie eterosessuali NON deve mai essere assegnato. Attenzione: in alcune Nazioni, tra le quali l'Italia, lo stato civile "UNIONE REGISTRATA" NON è riconosciuto
  • Cosa si intende per "centro di interesse". Per una corretta assegnazione della tabella Imposte alla Fonte deve essere chiaro il significato di tale espressione. Prendiamo il caso di una persona coniugata che risiede a Como e lavora a Lugano. La moglie risiede e lavora a MIlano, con gli eventuali figli. Il centro di interessi per il collaboratore in questione NON è Como (fascia di confine) ma Milano (fuori fascia di confine) e di conseguenza la Tabella corretta è la C. Il contribuente è considerato Residente fiscale estero
  • Tabella A e Tabella H. Per definizione la Tabella H è assegnata ai contribuenti celibi/ nubili, divorziati, separati di fatto che vivono in comunione domestica con figli o persone a carico. Prestare particolare attenzione ai sempre più diffusi casi di "convivenza". La normativa segue quanto prescritto in caso di tassazione ordinaria. Nello specifico SOLO uno dei due contribuenti ha diritto ad una tassazione agevolata per il figlio a carico. In situazioni "non chiare" si consiglia di assegnare la tabella A

...in iFonte...

  • iFonte e i Rendiconti Trimestrali. ATTENZIONE: come anticipato dall'Ufficio competente, le Aziende che utilizzano l'invio elettronico devono accede a iFonte, per eseguire la trasmissione dei dati con scadenza trimestrale. L'Ufficio Imposte alla Fonte del Ticino invia, in modo cartaceo, la "nuova polizza", per consentire alle Aziende di procedere al pagamento delle trattenute. Vantaggi per gli utilizzatori di iFonte: nel Menu Documenti sono immediatamente resi disponibili TUTTI i formulari richiesti, compreso il Rendiconto trimestrale; il modulo ricevuto per posta trimestralmente, NON dovrà più essere inviato all'Ufficio Imposte alla Fonte del Ticino
  • iFonte e i Comuni di Frontiera. Per allinearsi alla normativa in vigore, l'aggiornamento riguardante l'elenco dei Comuni di Frontiera viene eseguito SEMPRE a inizio anno. L'Ufficio Imposte alla Fonte del Ticino rende disponibili i Comuni italiani nati da fusioni all'01.01 dell'anno successivo. Planet HR si adegua a tale direttiva e, a sua volta, mette a disposizione degli utilizzatori del sistema salari le nuove voci in accordo con gli elenchi rilasciati dall'Ufficio Imposte alla Fonte del Ticino
  • iFonte e Planet HR. Come avviene per tutti gli altri Enti, anche l'invio delle trattenute mensili al portale iFonte avviene tramite la Dichiarazione elettronica dei salari in formato XML certificata swissdec. L'Ufficio Imposte alla Fonte del Ticino consente alle aziende la consultazione delle informazioni trasmesse. I dati sono normalmente già visibili dopo 15 min. dall'invio elettronico, salvo particolari picchi di carico del sistema
  • iFonte e la Diagnostica. Nel Menu Gestione sono elencate le anomalie o informazioni relative al caricamento dei dati in iFonte. L'Ufficio Imposte alla Fonte del Ticino ha inoltre messo a disposizione delle aziende un indirizzo mail e un numero di telefono per il supporto diretto in caso di dubbi o domande (vedi pulsante Contatti ed informazioni)

 

Gennaio 2014 - Grande successo per Planet HR 4.0!

Oltre 100 Aziende hanno già trasmesso telematicamente i dati relativi alle imposte alla fonte

Grande soddisfazione del team Progel, dopo un anno di intenso lavoro, l'integrazione con swissdec 4.0 è una realtà, ad oggi più di 100 Aziende hanno potuto trasmettere telematicamente i dati relativi alle imposte alla fonte.

PLANET HR e swissdec 4.0 una sinergia unica.

Non solo per il Ticino, lo standard swissdec 4.0 consente il dialogo telematico con tutti gli enti e le assicurazioni a livello federale semplificando le dichiarazioni periodiche

 

PLANET HR: 1° “CERTIFICATO”. Un altro successo per le aziende del Ticino.

 
certificazione swissdec 4.0

 

PROGEL è la prima azienda di software in tutta la Svizzera ad ottenere la certificazione swissdec 4.0.